L’Aiellese Domenico Medaglia, zio Mimì, protagonista di “Formato famiglia” su SAT 2000

AIELLO CALABRO Cs – Anziani e Internet. Se ne è parlato ieri, nella trasmissione televisiva “Formato famiglia” in onda su Sat 2000, la televisione dei Cattolici Italiani. Tra i protagonisti della puntata condotta in studio da Antonio Soviero e Arianna Ciampoli, in onda dalle 12 alle 13, c’era in collegamento esterno da Aiello Calabro (Cs), Domenico Medaglia, o Zio Mimì, come preferisce farsi chiamare.

Medaglia, maestro elementare per tantissimi anni, classe 1916, ha raccontato all’inviato Emilio Ravel (giornalista, autore televisivo italiano, uno dei pionieri della televisione in Italia) di come ha iniziato a smanettare col computer. Zio Mimì, quando aveva 84 anni – ora ne ha appena compiuti 93 – ha deciso che avrebbe dovuto imparare a usare il computer e a collegarsi alla Rete per comunicare con figli, parenti ed amici. Detto fatto. All’inizio un po’ di difficoltà, ma poi pian piano, con qualche aiutino, è riuscito a imparare senza troppe complicazioni. Così, ora, oltre ad usare il Pc per scrivere poesie, zio Mimì lo usa anche per stare in contatto con il mondo. Da qualche settimana, è addirittura iscritto a Facebook, il famoso social network. Come dire che – soprattutto per i suoi coetanei – non è mai troppo tardi per avvicinarsi ad uno strumento così importante.

Tre i collegamenti in esterna, nel corso della puntata, duranti i quali zio Mimì ha risposto alle curiosità di Ravel che, inoltre, ha intervistato in diretta pure i redattori del sito web dedicato agli Aiellesi nel Mondo, uno spazio virtuale che agevola gli emigrati del piccolo paesino calabrese a ritrovarsi e a non perdere contatto con le proprie radici culturali.

Anziani e Internet. L’Aiellese Domenico Medaglia, zio Mimì, tra i protagonisti di “Formato famiglia”, in onda venerdì 11 dicembre dalle 12 alle 13 su SAT 2000 (Piattaforma Sky canale 801)

AIELLO CALABRO Cs – Collegamento in diretta Tv da Aiello Calabro (Cs), con Domenico Medaglia, o Zio Mimì, come preferisce farsi chiamare. Nel corso della trasmissione “Formato famiglia”, condotta in studio da Antonio Soviero, in onda venerdì 11 dicembre (dalle 12 alle 13) su SAT 2000 (piattaforma Sky canale 801), si parlerà di anziani e di Internet. Ma perché proprio un collegamento da Aiello Calabro e con zio Mimì? La risposta è semplice. Il professore Medaglia (ha insegnato come maestro elementare per tantissimi anni), classe 1916, quando aveva 84 anni – ora ne ha appena compiuti 93 – ha deciso che avrebbe dovuto imparare a usare il computer e a collegarsi alla Rete per comunicare con figli, parenti ed amici. Detto fatto. All’inizio un po’ di difficoltà, ma poi pian piano, con qualche aiutino, è riuscito a smanettare senza troppe complicazioni. Così, ora, oltre ad usare il Pc per scrivere poesie, zio Mimì lo usa anche per stare in contatto con il mondo. Da qualche settimana, è addirittura iscritto a Facebook, il famoso social network.

Venerdì mattina, nella puntata di “Formato famiglia” ci saranno un paio di collegamenti di pochi minuti da casa Medaglia. Zio Mimì risponderà alle domande dell’inviato Emilio Ravel e magari darà qualche suggerimento ai suoi coetanei – non è mai troppo tardi – per imparare a padroneggiare uno strumento così importante.

Per la cronaca, è la seconda volta che Aiello Calabro è protagonista sul canale SAT 2000, l’emittente dei Cattolici italiani. Come si ricorderà, già lo scorso anno, in novembre, il programma “Formato famiglia” si occupò dell’emigrazione aiellese. Durante il talk show era stata ospitata una minifiction (GUARDALA SU YOUTUBE) sul tema ambientata nella nostra cittadina, i cui protagonisti sono stati: Pasquale Lepore e Simona Falsetti, Pasquale Iacoe, Geniale Lepore e Benedetto Aloisio. 

La volta scorsa, come pure per questa nuova puntata, con SAT 2000 (a cui vanno i ringraziamenti della Comunità di Aiello Calabro) ha collaborato la Redazione degli “Aiellesi nel Mondo” (http://aiellesinelmondo.blogspot.com).


Qualche curiosità su Formato famiglia

Ideato e curato da Brando Giordani, scritto e condotto da Antonio Soviero e Arianna Ciampoli, “Formato Famiglia” è il talk show di TV 2000 interamente dedicato alla famiglia vissuta come realtà positiva, luogo di scambio di esperienze, gioie, conquiste, ma anche porto sicuro nei momenti di difficoltà.

“Formato Famiglia” va in onda in diretta dal lunedì al venerdì, alle 11.45, con la regia di Maurizio Ventriglia.

Con uno stile agile e un ritmo dinamico, senza rinunciare ad un pizzico di ironia, in ogni puntata Antonio Soviero e Arianna Ciampoli ospitano una famiglia protagonista di una storia, spunto e occasione per dibattere su un argomento di stretta attualità. Ospiti in studio e collegamenti in esterna, curati dal nostro inviato Emilio Ravel, aiutano ad approfondire il tema del giorno da prospettive diverse.

L’anteprima di Formato Famiglia, dalle 11.45 alle 12.00, darà l’opportunità di ritornare sul tema del giorno precedente per rispondere ai quesiti posti dai telespettatori.

Chi è Emilio Ravelhttp://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Ravel

Emigrazione. Aiello Calabro protagonista di “Formato famiglia”, il talk show di Sat 2000

AIELLO CALABRO Cs – L’emigrazione italiana, con particolare riferimento a quella meridionale, è stato l’argomento affrontato dalla trasmissione “Formato famiglia. Le sfide e le speranze di oggi” andata in onda ieri (mercoledì 5 novembre) su Sat 2000, il Network dei Cattolici Italiani.

Come avevamo già annunciato, durante il talk show condotto in studio da Antonio Soviero è stata ospitata una minifiction sul tema ambientata ad Aiello Calabro (Cs), un paesino dal quale nel corso degli anni sono partiti tantissimi emigranti in cerca di lavoro all’estero. Tanto per fare un esempio, nella sola Sault Saint Marie, città dell’Ontario (Canada) di quasi 80 mila abitanti, si contano oggi intorno a duemila abitanti di origine aiellese. Non è un caso che proprio in questi giorni, un assessore del comune di Aiello si trovi proprio lì per partecipare ad alcune manifestazioni per celebrare il 25° anno di fondazione del club calabrese di quella città.

Tra gli ospiti in studio, a testimoniare la propria esperienza di emigrato, anche il senatore calabrese Basilio Giordano, eletto ad aprile scorso nella circoscrizione del Nord e Centro America. Giordano, nativo di Frascineto, si era stabilito a Montreal negli anni ‘70, divenendo poi sindaco di San Leonard vicino Montreal e direttore del giornale in lingua italiana “Il Cittadino Canadese”.