Sentiero Italia CAI, nasce l’app per le mappe digitali

NASCE LA NUOVA APP
CON LE MAPPE DIGITALI DEL SENTIERO ITALIA CAI

Oltre 500 tappe, più di 7mila chilometri di percorsi e sentieri tracciati:
facili da scaricare, semplici da utilizzare.
Sarà possibile, per i soci del Club alpino italiano e non,
scaricarla gratuitamente per tutto il mese di settembre


Milano, 23 agosto 2022

Da oggi c'è un nuovo modo di scoprire i sentieri italiani. La app "Mappa Digitale del Sentiero Italia CAI"(mappadigitalesentieroitalia.it), realizzata da Webmapp in collaborazione con il Club alpino italiano, offre infatti itinerari appositamente studiati per l'escursionismo che descrivono le caratteristiche fisiche e naturali del territorio in alta fedeltà.
«Con il progetto Sentiero Italia, - dichiara Antonio Montani, Presidente generale del Cai- grazie allo straordinario impegno dei numerosi volontari del Club alpino italiano che hanno operato lungo la penisola, siamo riusciti a unire il nostro meraviglioso Paese con questo grande cammino. Il Sentiero Italia rimane un progetto di primaria importanza poiché il turismo escursionistico permette di scoprire i bellissimi territori che l'Italia è in grado di offrire, favorendo uno sviluppo delle aree interne e di montagna sostenibile e responsabile. Obiettivo strategico, condiviso e sostenuto dal Ministero del Turismo».
Tanti i vantaggi delle mappe, realizzate con uno stile cartografico dedicato: la sicurezza di un'escursione con i percorsi ufficiali del Sentiero Italia CAI, la semplicità di viaggiare e farsi guidare da un'app pensata da escursionisti per gli escursionisti e la praticità di avere mappe georeferenziate in formato immagine, compatibili con le app di navigazione.

Le caratteristiche della nuova applicazione
Con la nuova applicazione è possibile suddividere le oltre 500 tappe del SICAI per regione e, per una ricerca veloce, è possibile utilizzare come filtro la sigla della tappa, il punto di partenza e quello di arrivo, fino visualizzare tutte le tappe del territorio nazionale per un totale di 7mila chilometri di percorsi e sentieri tracciati. Particolarmente utile sul campo è la funzione di geolocalizzazione che, se attivata, mostra nell'interfaccia con le mappe la posizione del device utilizzato.
Inoltre, è possibile visualizzare per ogni singola tappa i dettagli tecnici con descrizione e foto, effettuare il download offline dei dati della mappa, navigare lungo il percorso della tappa e condividere lo stesso sui social.

Sfumo orografico, curve di livello ed elementi antropici
Le mappe digitali descrivono le caratteristiche fisiche e naturali del territorio con particolare fedeltà. Ciò è possibile attraverso la rielaborazione di open data cartografici prodotti dalle pubbliche amministrazioni. Il modello digitale in alta risoluzione del terreno e i dati sull'uso del suolo permettono infatti di creare lo sfumo orografico (le ombre dei versanti) e le curve di livello con grande dettaglio. L'escursionista potrà così leggere a prima vista la morfologia del territorio per orientarsi al meglio.
Sopra lo strato "naturale", in mappa vengono disegnati gli elementi antropici, costituiti dagli edifici e dalla rete dei trasporti, oltre a una ricca toponomastica. La rete dei trasporti comprende le strade principali fino ai sentieri minori. Queste informazioni geografiche vengono reperite e aggiornate costantemente dal database di OpenStreetMap.

«Questa specifica app è uno strumento digitale innovativo per far conoscere il Sentiero Italia CAI - afferma Paolo Valoti, Delegato presidenziale al Sentiero Italia CAI, alla Struttura operativa sentieri e cartografia (Sosec) e ai rifugi- e per offrire a tutti gli appassionati italiani e stranieri le informazioni, i dati e la cartografia per percorrere uno dei cammini più lunghi al mondo, tra bellezze, genti, storie, paesaggi e biodiversità del territorio, dagli Appennini alle Alpi. Il Cai, attraverso la propria Struttura operativa sentieri e cartografia e gli organismi tecnici territoriali, sta completando anche l'accatastamento dei percorsi della Rete Escursionistica Italiana e la realizzazione del Catasto Nazionale dei Sentieri, che sarà messo a disposizione su piattaforma informatica per tutti gli escursionisti e camminatori».

Download gratuito fino a fine settembre
Per tutto il mese di settembre sarà attiva la promozione che permetterà di scaricare gratuitamente i contenuti dell'applicazione per soci e non soci Cai.
Con la nuova app del SICAI è quindi possibile portare sempre con sé la mappa di uno dei percorsi escursionistici più lunghi al mondo. Un percorso che inizia a Santa Teresa Gallura, in Sardegna, per terminare a Muggia, in provincia di Trieste, dopo aver risalito la dorsale appenninica e l'arco alpino toccando tutte le regioni italiane. L'itinerario utilizza per lo più alcune grandi vie sentieristiche già pre-esistenti: la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte, lunga circa mille chilometri. l'Alta Via dei Monti Liguri in Liguria (44 tappe per oltre 400 chilometri); le 28 tappe della Grande Escursione Appenninica in Toscana e in Emilia-Romagna (425 chilometri) e il Sentiero del Brigante in Calabria, con le sue nove tappe (120 chilometri di lunghezza).

Il Sentiero Italia del CAI protagonista del programma TV “Linea Verde Sentieri”

La prima puntata andrà in onda su Rai1, sabato 18 giugno alle 12.00, con l'inedita coppia di conduttori composta dall'alpinista Lino Zani e dalla fiorettista campionessa olimpica Margherita Granbassi

Milano, 16 giugno 2022
Il Sentiero Italia CAI è il protagonista di "Linea Verde Sentieri", il nuovo programma di Rai1 dedicato alla scoperta del percorso più lungo d'Europa e degli itinerari più belli della montagna italiana. La prima puntata andrà in onda sabato 18 giugno alle 12.00 con l'inedita coppia di conduttori composta dall'alpinista Lino Zani e dalla fiorettista campionessa olimpica Margherita Granbassi"Linea Verde Sentieri" è un programma realizzato dalla Rai con la collaborazione del Club alpino italiano e con le varie Regioni che attraverserà. Si tratta di una trasmissione di Lino Zani, Domenico Nucera, Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni.
"Attivare la collaborazione con RAI per Linea Verde Sentieri ci è sembrato un dovere verso le migliaia di volontari che si sono impegnati nel rilancio del progetto e a cui dobbiamo porgere i nostri più sentiti ringraziamenti. Allo stesso tempo il programma rappresenta un'occasione di promozione dei territori montani attraversati da questo magnifico itinerario", ha dichiarato Antonio Montani, Presidente generale del Cai.
I due conduttori cammineranno lungo il SICAI: il tracciato escursionistico del Club alpino italiano che attraversa tutte le regioni del nostro Paese per più di 7000 chilometri. Un percorso che inizia a Santa Teresa Gallura, in Sardegna, per terminare a Muggia, in provincia di Trieste, dopo aver risalito l'intera dorsale appenninica da sud a nord e attraversato l'arco alpino da ovest a est, toccando tutte le regioni italiane. Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, nel 2018 il Cai ha annunciato l'intenzione di recuperare e rilanciare il tracciato rinominandolo Sentiero Italia CAI. Durante tutto il 2019 centinaia di volontari del Sodalizio si sono impegnati nella revisione e nel recupero del percorso.
Sul loro cammino, Lino e Margherita incontreranno una serie di ospiti che li aiuteranno a conoscere e raccontare le bellezze dei territori attraversati. Oltre agli esperti e ai titolati del Cai e del Soccorso Alpino, Gian Luca Gasca, un profondo conoscitore della montagna, darà numerosi suggerimenti per vivere questi luoghi nella massima sicurezza.
Dopo l'Umbria, il viaggio dei due camminatori continuerà in Basilicata il 25 giugno, il 2 luglio in Valle d'Aosta e il 9 luglio in Lombardia.

La prima puntata 
Lino e Margherita saranno in Umbria per percorrere il Sentiero Italia che da Norcia porta a Castelluccio, attraversando i territori incontaminati del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Inizieranno il cammino da piazza San Benedetto, al centro di Norcia, per poi immergersi nella natura del Parco dei Monti Sibillini, con cime che sfiorano i 2500 metri di quota. Lino andrà alla scoperta della Val Patino e della Val Canatra, in compagnia di Pier Giorgio Oliveti del Cai di Orvieto e di Roberto Canali, guida escursionistica che propone esperienze di trekking someggiato in compagnia degli asini. Margherita punterà invece a conoscere la piccola comunità di monache benedettine di Norcia e percorrerà un tratto del Cammino di San Benedetto assieme a Don Davide Tononi, il parroco "influencer" della città nursina.