Geniale Bruni, un partigiano calabrese a Mauthausen

Video di Francesca Rennis, 2020

Per ricordare Geniale Bruni, Partigiano di Aiello Calabro, in occasione di questo 25 Aprile 2023, postiamo un video realizzato nel 2020 da Francesca Rennis.

Geniale Americo Bruni era nato ad Aiello Calabro (Cs), il 5 febbraio del 1923, da Giovanni e Maria Giuseppa Volpe. Trascorre la sua giovinezza ad Aiello e poi ad Acquappesa dove si sposa. Presto però inizia la guerra e Geniale viene arruolato. Dopo l’armistizio, passerà nella fila partigiane della 143° Brigata Garibaldi dell’Emilia Romagna (dal primo gennaio 1944 sino alla data della sua morte). Il Partigiano Bruni – di cui abbiamo trovato una lapide ricordo a Parma in via d’Azeglio, posta nel 1955 in occasione del decennale della Resistenza, era stato catturato e poi deportato in Germania dove morirà nel Lager di Mauthausen il 18 marzo 1945.

Per maggiori info, si può consultare la voce “Geniale Bruni” del Dizionario biografico della Calabria contemporanea dell’ICSAC.

Altre informazioni di seguito:

25 Aprile, il contributo dei calabresi alla caduta del regime. Un articolo di Vittorio Cappelli storico dell’ICSAIC

Vittorio Cappelli, storico dell’Unical e direttore dell’ICSAIC, per il 25 Aprile ripercorre, in un articolo pubblicato su I Calabresi, il contributo calabrese alla caduta del regime. Di seguito, il link all’articolo.

Hai presente il 25 Aprile? Un podcast del Parri

San Geniale 2023, Patrono di Aiello Calabro. Il programma religioso e civile di domenica 7 maggio

Continua a leggere San Geniale 2023, Patrono di Aiello Calabro. Il programma religioso e civile di domenica 7 maggio

ICSAIC, nuova grafica per sito web

In concomitanza con la celebrazione dei primi 40 anni di vita dell’Istituto i lettori possono ora consultare la nuova, rivisitata, versione del sito.

Nella “home page” svetta l’ultima notizia pubblicata, seguita da quelle precedenti alle quali si può accedere senza scorrimento con un semplice “clic”. Decisamente più fruibili le sezioni dedicate al Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea, alla Rivista Calabrese di Storia del ‘900, al Bollettino ICSAIC (pubblicato dal 1985 al 1996), agli Archivi Storici, alle varie Pubblicazioni, al Giornale di Storia Contemporanea, agli Studi sulla Calabria, agli Autori Calabresi e alle Tesi di Laurea, Dottorato, Perfezionamento e Master su argomenti riguardanti l’età contemporanea, sezioni tutte presenti sul margine destro della pagina iniziale.

Nella barra di navigazione ulteriori funzioni, con notizie sulle finalità dell’ICSAIC e sugli Organi Direttivi (“L’Istituto”), un format per i contatti, i riferimenti multimediali (tuttora in aggiornamento), l’archivio delle notizie pubblicate e ora anche un collegamento diretto con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (“Rete Parri”), al quale l’ICSAIC aderisce, al pari di altri 65 Istituti italiani che si occupano della storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea.

Sono gradualmente previste ulteriori messe a punto e nuove funzioni che contribuiranno a migliorarne la fruibilità e la velocità di risposta sia dal pc che da tablet e telefono cellulare.