È diventato uno dei cammini più significativi quello a Canale di Pietrafitta, che si terrà sabato 25 marzo 2023, con diversi punti di partenza.
Un primo gruppo partirà alle 14.30 dalla frazione cosentina di Borgo Partenope (l'appuntamento a Cosenza è alle ore 14 in piazza Valdesi), il percorso a piedi è di 7,2 km.
Il gruppo "silano" partirà alle 15 dal convento di San Francesco di Paola a Pedace (il tragitto è di 5 km); i due gruppi si incontreranno alle 16.00 al Bivio Croce-Tignano; l'arrivo previsto a Canale è per le ore 17.30.
La grancia di San Martino di Giove a Canale di Pietrafitta è il luogo dove 821 anni fa, il 30 marzo 1202, ha concluso la sua esistenza Gioacchino da Fiore, prima monaco cistercense e poi fondatore del nuovo Ordine monastico dei Florensi.
La piccola chiesa da qualche anno è stata totalmente ristrutturata ed è diventata meta di un cammino, voluto e sostenuto dall'Universitas Vivariensis, e dalle associazione Sguardi ecologici, Abate Gioacchino e La Città del Sole.
Per la partecipazione non è previsto nessun tipo di contributo, per avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere a: Demetrio Guzzardi (347.4829232) e Lorenzo Coscarella (348.9164160) per il gruppo che parte da Cosenza; mentre per quello "silano" a: Francesco Scarpelli (377.9795500); Aurelio Morrone (338.3642010 o Peppino Curcio 348.3704702).
Tratto dalla Pagina FB del Santuario di San Francesco da Paola
La Via dei Monasteri più che un singolo viaggio è un andirivieni, un percorso complesso compiuto da Francesco per congiungere le chiese che lui stesso ha costruito in Calabria dopo quella di Paola, ovvero Paterno (1472),
Spezzano (1474) e Corigliano (1476). La fondazione di questi monasteri è segno della grande maturità spirituale raggiunta da frate Francesco del forte legame intrecciato con la sua gente e i suoi confratelli.
In collaborazione con Il Cammino di San Francesco di Paola inauguriamo Via dei Monasteri, percorrendola insieme alla reliquia dei Sandali di s. Francesco. Dal 9 al 12 marzo, cammina con noi. (Il programma in locandina).
Tratto dalla Pagina FB del Parco Nazionale della Sila
𝗗𝗮𝗹 𝟵 𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮, 𝗹𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗼𝗻𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶.
Il percorso nasce grazie alla sinergia tra l’Ente Parco della Sila, l’Associazione Escursionisti Appennino Paolano e l’Associazione “Il Cammino di San Francesco”.
Le infrastrutture che renderanno fruibile la Via dei Monasteri sono state realizzate dall’Ente Parco Nazionale della Sila attraverso un sistema complessivo di mobilità lenta e “green” concertate con la Regione Calabria, tra cui la rete sentieristica del Parco, la ciclovia dei Parchi e le ciclopiste del Parco.
L’itinerario a piedi sarà percorso dai membri dell’Associazione “Il Cammino di san Francesco di Paola” e dagli “Amici del Cammino”. Chiunque, autonomamente, può accodarsi al percorso a piedi.
Per maggiori info: Sito web Parco Nazionale della Sila
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.