Il centro di ricerca sulle migrazioni dell’ICSAIC compie dieci anni

Per questo anniversario del Centro Ricerche sulle Migrazioni, presentato a Cosenza l’otto maggio 2012, postiamo un video degli interventi.

Dagli Appennini alle Ande, storie di emigrazione in Sud America

Segnaliamo l’uscita, presso l’editore Rubbettino, dell’ultimo libro dello storico Vittorio Cappelli: Dagli Appennini alle Ande, al Caribe e all’Amazzonia. Percorsi e profili migratori verso le «altre Americhe».
Il volume è dedicato alla storia dell’emigrazione – principalmente calabrese, lucana e campana – in America del Sud. È il risultato, come scrive lo stesso autore, «di molti anni di ricerche, di viaggi e di incontri, dedicati ai nostri emigrati in America Latina», dove sono state scritte delle pagine importanti della storia dell’emigrazione italiana.

Maggiori info sul sito web dell'Editore
Aggiornamento

Presentazione del volume del prof. V. Cappelli
"Dagli Appennini alle Ande, al Caribe e all'Amazzonia"
Percorsi e profili migratori verso le "altre Americhe"
Rubbettino Editore 2022

Venerdì 10 giugno 2022
dalle ore 19
Presentazione del volume di Vittorio Cappelli
q.b. restaurant & lounge bar
Piazza Municipio Castrovillari CS
A cura dell'Associazione di promozione sociale MENODIUNTERZO

Interventi e letture
di Gianni Colaci, Francesco Gallo, Maria Francesca Piragine, Luigi Troccoli.

Musiche
del Duo Tocatango, Christian Gaudenti e Camillo Maffia.

Ferdinando Aloisio, due scritti per ricordarne la nascita avvenuta il 28 aprile 1923

Seguono: L’impegno di Nando Aloisio a favore dei lavoratori italiani in Argentina, pubblicato su La Calabria dei Migranti (2014); e la voce Aloisio Ferdinando del Dizionario biografico della Calabria Contemporanea, entrambi editi dall’ICSAIC.

Being Roberto, cortometraggio girato ad Aiello Calabro sul tema dell’emigrazione

Due anni fa, un giovane aspirante regista, Alessandro Rossi gira un cortometraggio dal titolo Being Roberto. E sceglie di raccontare, in pochi minuti, la storia dell’emigrazione di suo padre che era partito per il Nord dalla sua piccola cittadina, Aiello Calabro, per inseguire il suo sogno. (G.G.)

Nei titoli di coda, l’elenco di chi, come attore, comparsa o collaboratore, ha partecipato alla realizzazione del cortometraggio.

Naturalmente, non c’è bisogno di dire che il Nostro paese viene bene anche nei film, perché Ajiellu ìe Ajiellu!

Qui il link al profilo instagram dell’ideatore e produttore.

Primo raduno degli Aiellesi a Milano

Riceviamo e postiamo

Il raduno dei cittadini di Aiello Calabro si è tenuto a Sesto San Giovanni. Domenica scorsa quasi un centinaio di persone originarie del piccolo Comune (che fa 1600 abitanti) della provincia di Cosenza si sono dati appuntamento al ristorante sestese La Pentola D’Oro per un raduno d’eccezione. Gli aiellesi sono arrivati da tutto il Nord Italia e anche dall’estero per riunirsi al sindaco e presidente della Provincia Francesco Antonio Iacucci, giunto direttamente dalla Calabria insieme ai suoi assessori. Per tutti, un menù calabrese proposto dai titolari del ristorante (i calabresi Stefania Colosimo e Gennaro Lepore). 

(Fonte Il Giorno)