Cammino gioachimita da Borgo a Canale 25.03.2023

Album foto

821esimo anniversario della morte di Gioacchino da Fiore. Il 25 marzo 2023 la quinta edizione del cammino da Borgo Partenope a Canale di Pietrafitta

È diventato uno dei cammini più significativi quello a Canale di Pietrafitta, che si terrà sabato 25 marzo 2023, con diversi punti di partenza. 
Un primo gruppo partirà alle 14.30 dalla frazione cosentina di Borgo Partenope (l'appuntamento a Cosenza è alle ore 14 in piazza Valdesi), il percorso a piedi è di 7,2 km.
Il gruppo "silano" partirà alle 15 dal convento di San Francesco di Paola a Pedace (il tragitto è di 5 km); i due gruppi si incontreranno alle 16.00 al Bivio Croce-Tignano; l'arrivo previsto a Canale è per le ore 17.30.
La grancia di San Martino di Giove a Canale di Pietrafitta è il luogo dove 821 anni fa, il 30 marzo 1202, ha concluso la sua esistenza Gioacchino da Fiore, prima monaco cistercense e poi fondatore del nuovo Ordine monastico dei Florensi. 
La piccola chiesa da qualche anno è stata totalmente ristrutturata ed è diventata meta di un cammino, voluto e sostenuto dall'Universitas Vivariensis, e dalle associazione Sguardi ecologici, Abate Gioacchino e La Città del Sole.
Per la partecipazione non è previsto nessun tipo di contributo, per avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere a: Demetrio Guzzardi (347.4829232) e Lorenzo Coscarella (348.9164160) per il gruppo che parte da Cosenza; mentre per quello "silano" a: Francesco Scarpelli (377.9795500); Aurelio Morrone (338.3642010 o Peppino Curcio 348.3704702).

Inaugurazione e benedizione del Santuario di S. Francesco di Paola a Paterno. Appuntamento il 25 e 26 marzo 2023

Il Cammino di San Francesco di Paola è su The Guardian!

L'articolo sul giornale britannico è firmato da Liz Boulter, la quale - ci informano i ragazzi del Cammino in un post su Fb - "è stata insieme a noi qualche tempo fa per conoscere i nostri sentieri ed è stata un'ottima compagna di viaggio. Il suo scritto ci piace tanto. Ha messo in evidenza la sensibilità ecologica e la giustizia sociale di San Francesco oltre agli aspetti ascetici; ha raccontato al pubblico britannico la bellezza della nostra terra e delle nostre tradizioni".
Qui il link per leggere l'articolo

Parte la “Nave dei libri per Barcellona” dal 21 al 27 aprile 2023

In dieci edizioni oltre 4.000 “amanti” del libro con scrittori, attori, cantanti hanno partecipato alla “Festa di San Giorgio, i libri e le rose” che lega l’amore per le persone all’amore per i libri.

Infoline e programmi di viaggio al sito leggeretutti.eu

Dopo l’interruzione per la pandemia si torna a Barcellona: dal 21 al 27 aprile è in programma Una nave di libri per partecipare alla “Festa di San Giorgio, i libri e le rose”, che ricorre il 23 aprile in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro. In questo giorno, nel capoluogo catalano è tradizione che gli uomini regalino alle donne una rosa essendo contraccambiati con un libro: così la città si riempie di rose e libri su migliaia di postazioni nelle vie di Barcellona, con i poeti che recitano poesie nei parchi e gli scrittori, molti arrivati anche da Oltreoceano, che firmano le copie dei loro libri nelle piazze del centro storico. 

Sette giorni all’insegna della cultura: durante il viaggio, sia all’andata che al ritorno, si parlerà di libri ma non solo con numerosi momenti di intrattenimento; arrivati a Barcellona, oltre a partecipare alla spettacolare Festa dei libri e delle rose in programma tante iniziative come Passeggiate nella Barcellona Letteraria,  Un Tour gastronomico e incontri all’Istituto Italiano di Cultura. Il programma è in via di definizione e non mancheranno le sorprese; intanto hanno confermato la loro presenza a bordo Francesco Musolino che con il suo libro Mare Mosso è candidato al Premio Strega,  Riccardo Mazzeo, che vanta decine di libri pubblicati, tra cui due scritti insieme a Zygmunt Bauman: Conversazioni sull’educazione ed Elogio della Letteratura. Sulla Cruise Roma Mazzeo presenterà il suo ultimo lavoro Dialogo su Cinema e Letteratura; salirà sulla Nave anche l’inviato di Repubblica Riccardo Staglianò, autore di numerosi saggi sull’influenza delle nuove tecnologie sull’economia e sul lavoro; ultimo suo libro è Gigacapitalisti.


Sulla nave è in programma anche una Festa per i 25 anni di Eat Parade con il giornalista del Tg2 Bruno Gambacorta.

Per l’undicesima edizione ci sarà un’importante novità: la Nave dei libri è stata inserita per la sua caratteristica di costruire ponti tra diverse culture tra le iniziative previste in un progetto approvato da Erasmus+ con l’obiettivo di allargare la conoscenza della letteratura dei diversi Paesi europei. Saranno coinvolti, a partire dall’edizione 2023 (e per le successive del 2024 e del 2025), gli studenti e i professori di cinque Istituti provenienti da Grecia, Turchia, Bulgaria, Spagna e Italia che si aggiungeranno alle centinaia di partecipanti  della Nave dei libri.

La nave dei libri è un progetto di Agra editrice in collaborazione con il mensile "Leggere:tutti" che ha la missione di far crescere la lettura. 

Costi a partire da 419 euro con prezzi e programmi differenziati per Istituti scolastici e famiglie. 


Info e prenotazioni: Leggere:tutti, tel. 0644254205, email info@leggeretutti.itUNA NAVE DI LIBRI PER BARCELLONA

Dal 2010 Agra Editrice, in collaborazione con "Leggere:tutti", ha organizzato dieci edizioni di Una nave di libri per Barcellona in collaborazione con Grimaldi Lines e il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Esperienze indimenticabili per migliaia di viaggiatori che nel corso del tempo sono approdati a Barcellona dopo una singolare navigazione all’insegna dei libri. Numerosi gli autori che nelle diverse edizioni hanno presentato le loro opere a bordo. Tra gli altri: Carlo Lucarelli, Maurizio De Giovanni, Massimo Carlotto, Gaetano Savatteri, Donald Sassoon, Giordano Bruno Guerri, Marc Augé, Elvira Mujcic, Claudio Damiani, Diego De Silva, Melania Mazzucco, Lorenzo Marone, Roberto Gervaso, Simona Sparaco, Nicola Lagioia, Roberto Riccardi, Chiara Gamberale, Valerio Varesi, Carmine Abate, Emanuele Trevi, Valeria Parrella, Nadia Terranova, Massimo Lugli. E non solo: attori come Isabella Ragonese, Ennio Coltorti, Antonello Avallone, Gino Manfredi e i tanti del collettivo Voci nel deserto che ha partecipato a diverse edizioni; registi come Ivan Cotroneo, Aureliano Amadei, Mimmo Calopresti; chef del calibro di Gennaro Esposito, Christian Andreini, Alessandro Cecere, Renato Bernardi; cantanti come Mimmo Locasciulli e Teresa De Sio, protagonista di un concerto indimenticabile sul ponte della Nave dei libri 2012.