Gemellaggio turistico Veneto-Calabria, nel 2023 si può fare!

Nuova sfida turistica per il Tirreno cosentino, attirare turisti tipicamente invernarli anche in bassa stagione.
 

Gemellare turisticamente Veneto e Calabria. È la nuova sfida di marketing territoriale lanciata da Isola di Dino club che ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze che caratterizzano le due rispettive regioni. Come? Pernottando gratuitamente nelle città di Praia a Mare e Marina di Tortora in Calabria e le città di Alleghe e Cortina D’Ampezzo in Veneto.

Un’iniziativa che non ha precedenti e che è nata a seguito di un sondaggio somministrato ai turisti che hanno soggiornato in queste località. “La domanda – spiega Matteo Cassiano, imprenditore praiese e ad dell’Isola Dino Club – è stata posta al check out ed era: Conosci o sei mai stato in una di queste località? È emerso che oltre il 90% dei turisti non conoscevano o non avevano mai visitato il veneto (per coloro che hanno soggiornato a Praia a Mare o Tortora) e la Calabria (per coloro che hanno soggiornato in Veneto). Da qui la sfida posta a destagionalizzare: portare nuovi flussi turistici alla scoperta delle due regioni in periodi dell’anno che non sono considerati di alta stagione, ma sono comunque bellissimi da vivere e scoprire. Da sottolineare che l’iniziativa è supportata non solo dalle nostre strutture, ma è piaciuta anche a molti altri operatori turistici veneti e calabresi”.

A tutti questi turisti è stato messo a disposizione un voucher, valido per tutto il 2023, fino a un totale di circa 10.000, con soggiorni gratuiti di 2 notti in trattamento di pernottamento e prima colazione, oltre a dettagliato orientamento turistico che sarà svolto in loco dagli operatori delle rispettive regioni. “L’orientamento – continua Cassiano – prevede indicazioni, suggerimenti e consigli a livello naturalistico, esperienziale, enogastronomico, solo per dirne qualcuno, che caratterizzano le località di Praia a Mare e Tortora in Calabria e di Alleghe e Cortina d’Ampezzo in Veneto nei periodi di bassa stagione soggiornando, in entrambi i casi, nelle strutture che hanno aderito all’iniziativa”.

Le strutture aderenti al gemellaggio turistico, in maniera totalmente gratuita, inoltre, ospitano anche corner e totem informativi che pubblicizzano le rispettive eccellenze, che sia pur territorialmente contrapposte e distanti, suscitano notevole curiosità da parte dei turisti.

“Siamo già partiti, è proprio il caso di dirlo! – aggiunge l’ideatore dell’iniziativa – Infatti, già nel mese di marzo sono previsti i primi soggiorni: per quanto riguarda i turisti “veneti” le prime presenze in Calabria si registreranno a partire dal 24 marzo. Viceversa i “calabresi” arriveranno in Veneto a partire da Martedì 21 Marzo. Dal momento che – conclude Cassiano - il settore turistico risente ancora di una pluralità di soggetti che molto spesso operano senza finalizzare la propria azione al raggiungimento di un obiettivo generale comune, stiamo cercando di contrastare l’individualismo pensando in maniera globale. Cerchiamo, quindi, di promuovere una filosofia inclusiva, che punta ad operare secondo un quadro di riferimento comune entro il quale indirizzare le singole scelte oltre confine del territorio in cui si opera. In questo modo auspichiamo che la parola “destagionalizzare” non rimanga ancora solo spunto di chiacchiere aleatorie, ma fine e traguardo reale e tangibile che possa portare giovamento a tutto il territorio”.

Proposta di legge: “Chi allizzica va in guerra”

Ripropongo, tra serio e faceto, un pensiero dello scorso anno.

Proposta di legge (se fossi parlamentare).
Primo firmatario Geniale Adacquacerze e altri

Titolo
"Se allizzichiamo*, armiamoci e partiamo NOI in prima linea, lasciando a casa i figli del Popolo"

Art. 1
In caso di venti di guerra, l'esponente di governo, il parlamentare, il segretario di partito, il giornalista, il sindacalista, l'imprenditore, insomma chi tra le persone in vista o influenti della Nazione inciti ad entrare in guerra, o che tramite l'invio di armi, o anche l'attuazione di sanzioni che possano ripercuotersi contro la stessa Nazione, di fatto, implichi un pericolo per l'Italia e per la Pace, e che violi l'articolo 11 della Costituzione, è obbligato, a prescindere dall'età, ad immediato arruolamento e spedito al fronte o nei teatri di guerra di maggior pericolo per la propria incolumità.

Art. 2
Chiunque non assolva all'arruolamento coatto, è punito per mesi 12 con la fustigazione giornaliera e nel contempo con quotidiana "cerrata" a mezzo ortiche.

Dato in Roma ecc.
Firmatario On. Geniale Adacquacerze

* Allizzicare: provocare, stuzzicare, ecc.

Da bivio monte Virzi al parco avventura di Potame

Giornata tiepida, nitida e soleggiata, quella del 26 dicembre 2022. Con i Caminanti di Lago, Giovanni Fata e lo scrivente Geniale Adacquacerze di Jamu a Caminare abbiamo partecipato alla breve passeggiata dal bivio di Monte Virzi (Lago) al parco avventura Potame (Domanico). Si tratta di un percorso, l'818, che a breve sarà inaugurato dal CAI Cosenza, percorso che collega Lago all'801 del Sentiero Italia.
Grazie, dunque, per l'ospitalità agli amici Caminanti Pino Cino, Franco Mazzotta, Placido Mazzotta, Vincenzo Bruno.
Alla prossima camminata. Intanto, buoni passi a tutti e buon anno!
° Traccia percorso
° Album Foto

A fòcara e altri scatti di Aiello tra la vigilia ed il giorno di Natale 2022

#Fòcara appicciata
#AielloCalabro #tradizioninatalizie #Natale2022
Album foto

La montagna al femminile, un concorso fotografico del CAI

In occasione della Giornata Internazionale della Montagna 2022, che ha come tema "Women move Mountains", il Club Alpino Italiano annuncia il lancio di un concorso che vede come protagoniste le donne in montagna


Milano, 11 dicembre 2022

Un concorso fotografico che avrà come tema la montagna declinata al femminile e che si strutturerà in tre categorie:
• la frequentazione della montagna - foto singola;
• società e nella cultura delle Terre alte - foto singola;
• una storia al femminile da raccontare attraverso una serie di sei scatti fotografici.
Il concorso prevederà un montepremi per una totale di 12mila euro.

Questo quanto annuncia il Club alpino italiano nella ricorrenza del ventennale della Giornata Internazionale della Montagna, che si celebra anche quest'anno l'11 dicembre in tutto il mondo ed ha come tema "Women Move Mountains" ("Donne che smuovono le montagne"), in riconoscimento al ruolo cruciale delle donne per la conservazione delle tradizioni, delle conoscenze e per la protezione delle risorse naturali e della biodiversità in tutti gli ecosistemi montani del mondo.

«L'obiettivo del concorso sarà identificare e far conoscere le sfide e le esperienze che le donne di montagna vivono, attraverso una narrazione per immagini che evidenzi l'importanza del mondo femminile in montagna e per la montagna» afferma il Presidente Generale Antonio Montani.

Attraverso questa iniziativa il CAI desidera contribuire fattivamente agli obiettivi dell'agenda 2030 e a questo proposito segnaliamo il dossier "Mountain women of the world - Challenges, resilience and collective power" redatto dalla FAO (clicca qui per scaricare).

«Desideriamo che le donne non siano solo tema di questa iniziativa bensì narratrici attive e operatrici che possano contribuire a donarci una visione individuale, attenta ai propri desideri e alla proprie necessità» ha dichiarato la Vicepresidente Laura Colombo.

Il bando con tutti i dettagli sarà disponibile sul sito cai.it a partire dal 20 dicembre 2022 e gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 marzo 2023.
Una selezione delle migliori fotografie sarà esposta nel mese di maggio a Biella, in occasione dell'Assemblea dei Delegati del Club alpino italiano 2023 dove si svolgerà inoltre la premiazione dei vincitori.

«La Giornata Internazionale della Montagna è per me occasione di ringraziamento per l'attività svolta da tutte le nostre Socie per il bene dell'Associazione - ha sottolineato il Presidente Montani - un ringraziamento che estendo a tutte le donne che lavorano in montagna, prima di tutto rifugiste e guide alpine».