Il lavoro femminile nella provincia di Cosenza dal XIX sec al XX sec. Una mostra dell’Archivio di Stato di Cosenza per l’8 marzo 2023

In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Archivio di Stato di Cosenza ha organizzato una mostra documentaria dal titolo “Il lavoro femminile nella provincia di Cosenza dal sec. XIX al XX sec.”.
La mostra, con ingresso gratuito, ha l’obiettivo di mettere in luce aspetti poco noti dell’attività lavorativa femminile, poiché non si conosce ancora abbastanza l’importanza del ruolo attivo, produttivo ed economico, che in questo periodo storico le donne hanno avuto nella società.
Il materiale documentario raccoglie una serie di testimonianze legate a corsi di formazione, aziende femminili, richieste di finanziamento, concorsi pubblici, rinnovi di licenza e proteste per difendere i propri diritti lavorativi che hanno come protagoniste donne di ogni estrazione sociale e provenienti da diverse realtà della provincia di Cosenza.
L’inaugurazione della mostra si terrà giorno 8 marzo alle ore 17.30, anticipata da un tavolo di confronto con imprenditrici del territorio che offriranno la loro testimonianza diretta su cosa significa lavorare oggi in Calabria.
Seguirà la lettura recitata di un documento storico curata dall’attrice Alma Pisciotta della Compagnia teatrale “Emergenti visioni”.
Chiuderà la giornata una performance musicale degli allievi del Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza.

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30.
La mostra resterà aperta fino al 7 aprile 2023.
Ingresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione.
Archivio Di Stato di Cosenza, via G. V. Gravina n.12
Tel. 0984-791790

“Mai più sottovoce. Voci di violenza contro le donne”, una mostra documentaria all’Archivio di Stato di Cosenza

Il 25 novembre 2022 l’Archivio di Stato di Cosenza partecipa alla “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” con la mostra documentaria  “Mai più sottovoce-Voci di violenza contro le donne”. Un’apertura straordinaria con la quale si è voluto ridare voce a quelle donne che non sono state ascoltate e che non hanno mai avuto giustizia. Donne vittime di violenze e abusi perpetrati da sconosciuti, amici e mariti violenti. Saranno esposti alcuni fascicoli processuali in cui le donne e i loro familiari tentano coraggiosamente di farsi giustizia e  di testimoniare contro i loro aguzzini, raccontando nel dettaglio il dolore della violenza subita. Purtroppo, in molti casi, i processi si   conclusero in un non luogo a procedere perché le donne, per motivi diversi, decidevano di ritirare la denuncia.

La mostra sarà visitabile dal 25 novembre fino al 16 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, da lunedì al venerdì e dalle 15.00 alle 17.00 martedì e giovedì.

La sostenibilità del territorio nella provincia di Cosenza dal XVIII sec. al XX sec., mostra documentaria all’Archivio di Stato di Cosenza

Sabato 24 e domenica 25 settembre, l’Archivio di Stato di Cosenza ha partecipato alle Giornate europee del patrimonio 2022  con la realizzazione della mostra documentaria “La sostenibilità del territorio nella provincia di Cosenza dal XVIII sec. al XX sec”. Nella mostra sono stati esposti documenti relativi ai provvedimenti di bonifica dei territori, salute pubblica, difesa e salvaguardia dei terreni boscosi,  per accrescere la sensibilità sullo sviluppo della sostenibilità territoriale in una regione che da sempre è ad alto rischio di dissesto idrogeologico.

La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre 2022 e sarà visitabile dalle ore 9.00 alle 13.00,

Abbiamo visitato la mostra e trovato anche alcuni documenti interessanti che riguardano il territorio di Aiello Calabro, Grimaldi, Lago, ecc.. Sarà il caso di approfondire e fare ricerche, a partire dalle questioni della bonifica dello stagno Turbole e del successivo rimboschimento di monte Faeto, meta di due escursioni guidate fatte ad agosto e settembre scorsi.
Intanto, eccovi il link all'album foto.
LINK GOOGLE PHOTO

Le preghiere per San Geniale

Di seguito, una coroncina di preghiere in onore di S. Geniale (Patrono di Aiello Calabro), scritte da Geniale Maruca nel 1783.

Un po' di storia sul culto, sulla ricognizione delle ossa e sul restauro.

Per la giornata mondiale del libro 2022, qualche immagine degli scritti di Francesco della Valle, poeta aiellese del ‘600

https://brunopino.wordpress.com/2012/09/07/amarcord-dieci-anni-fa-la-conferenza-sul-poeta-aiellese-francesco-della-valle-tenuta-il-7-settembre-2002-dal-compianto-prof-antonio-piromalli/