
In occasione del Festival “BuKurìa Arbëreshe, identità storica tra passato e presente” l’Archivio di Stato di Cosenza ha organizzato una mostra documentaria dal titolo: “Storia, arte e tradizione degli albanesi di Calabria”.
La mostra, con ingresso gratuito, ha l’obiettivo di mettere in luce aspetti poco noti della cultura albanese in Calabria poiché non si conosce ancora abbastanza l’importanza del ruolo attivo, produttivo ed economico, che in diverse epoche storiche le comunità albanesi presenti sul territorio hanno avuto nella società.
La mostra suddivisa per aree tematiche raccoglie una serie di testimonianze documentarie dal XVIII al XX sec. dalla storia dei primi insediamenti degli albanesi sul nostro territorio e del loro contributo chiave nei moti risorgimentali, fino alla tradizione artigiana con documenti relativi all’arte della tessitura e all’artigianato attraverso la figura dei “figoli” (piccoli artigiani della ceramica).
Due sezioni speciali, poichè fortemente identitarie del popolo albanese, sono dedicate agli abiti della festa, alla liturgia e rito cattolico-bizantino ampiamente documentati da processioni religiose e da documentazione che riguarda la nascita dell’ Eparchia di Lungro .
L’inaugurazione della mostra si terrà giorno 15 maggio 2023 alle ore 10.00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 26 maggio 2023.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30.
Ingresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione.
Archivio Di Stato di Cosenza, via G. V. Gravina n.12 | as-cs@cultura.gov.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.