Celico. Chiesa di San Michele

Francesca Paolino scrive di Arte e di Calabria

Madonna in Gloria e i Santi Giacomo Maggiore e Giovanni Battista. 1582.

Opera documentata del pittore fiammingo Dirck Hendricksz (noto a Napoli come Teodoro d’Errico) (Amsterdam 1542-44//1618).
Dipinto su tavola, cm 236 x 170 – 1974: restauri di Antonio Presta.

Brevissimo profilo del pittore.

Nasce ad Amsterdam nel 1542 (o nel 1544) si stabilisce a Napoli certamente fin dal 1573 ma forse già nel 1569 (pala di Ercolano) dopo un presumibile “viaggio in Italia” ed un soggiorno a Roma. È autore di un importante numero di opere di carattere religioso per chiese napoletane e di molti luoghi dell’Italia Meridionale. Nella sola Calabria ha inviato un buon numero di opere: una, singolare, per Reggio Calabria (le ante dell’organo della cattedrale, perdute ma documentate – 1579-80), forse due a Vibo V., a Longobardi, a Paola, a Bonifati, a Cosenza (ne sopravvive un “brano”), a Celico, a Catanzaro. Nel 1610, dopo…

View original post 3.232 altre parole

Pubblicato da

Bruno Pino

Journalist, Blogger & Local History Researcher | Aspiring Photographer | Poetic Environmentalist | Hiking/Trekking & Mtb Lover | Geniale Adacquacerze | Cosenza & Aiello Calabro

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.