Francesca Paolino scrive di Arte e di Calabria
Madonna in Gloria e i Santi Giacomo Maggiore e Giovanni Battista. 1582.
Opera documentata del pittore fiammingo Dirck Hendricksz (noto a Napoli come Teodoro d’Errico) (Amsterdam 1542-44//1618).
Dipinto su tavola, cm 236 x 170 – 1974: restauri di Antonio Presta.
Brevissimo profilo del pittore.
Nasce ad Amsterdam nel 1542 (o nel 1544) si stabilisce a Napoli certamente fin dal 1573 ma forse già nel 1569 (pala di Ercolano) dopo un presumibile “viaggio in Italia” ed un soggiorno a Roma. È autore di un importante numero di opere di carattere religioso per chiese napoletane e di molti luoghi dell’Italia Meridionale. Nella sola Calabria ha inviato un buon numero di opere: una, singolare, per Reggio Calabria (le ante dell’organo della cattedrale, perdute ma documentate – 1579-80), forse due a Vibo V., a Longobardi, a Paola, a Bonifati, a Cosenza (ne sopravvive un “brano”), a Celico, a Catanzaro. Nel 1610, dopo…
View original post 3.232 altre parole