
Fonte Pagina Facebook dell’Archivio di Stato di Salerno
Google maps del Regno di Napoli!
La David Rumsey collection consente di navigare come maps di Google, la differenza è che si viaggia nel tempo oltre che nello spazio! Scoprite l’Atlante geografico in alta risoluzione del #RegnodiNapoli che rappresenta una delle più importanti realizzazioni cartografiche del Settecento. L’opera, commissionata nel 1781 da Ferdinando IV di
#Borbone Re di #Napoli e completata nel 1812, fu realizzata dal geografo Giovanni Antonio Rizzi Zannoni e dall’incisore Giuseppe Guerra.
==> LINK
Commento del blogger
Ecco un ritaglio della mappa della Calabria tratto dalla Collezione di David Rumsey.
Come potete vedere, ci sono toponimi come Belliscura o Serra Pellata che si richiamano agli attuali. Ma altri, come monte Reineri (dovrebbe essere monte o Cozzo Pellegrino) non li conoscevo. Anche monte Barbaro (per noi aiellesi Varbàra) ora è Monte S. Angelo.
Per quanto riguarda Valle Belliscura, confesso che, come tanti, il nome fosse dovuto a valle buia dove il sole batte poco, ma forse non è così. Potrebbe – siamo nel campo del puro azzardo, intendiamoci – avere origine latina (bellum, guerra o battaglia), e Belliscura (genitivo Belli, della guerra + oscura) quindi potrebbe significare valle oscura “della battaglia” o qualcosa di simile. Boh. E’ solo uno spunto per ragionarci sopra col vostro aiuto, specie se masticate di greco e di latino.
Circa Serra Pellata, che sinora credevo fosse Serra pilata poiché spoglia di alberi, e riferita ad una circoscritta località, mentre nella mappa parrebbe comprendere anche tutto monte Faeto, mi affido ai commenti dei lettori … Buone cose