Online il primo numero del 2021 della Rivista calabrese di storia del ”900, diretta da Vittorio Cappelli. (Fonte sito ICSAIC)
A seguire, l’indice e relativi link.
- Paolo Palma, I martiri calabresi alle Fosse Ardeatine tra delatori, spie e la famigerata “Banda Koch”
- Carlo Fanelli, Vincenzo Tieri (1895-1970). Militanza teatrale e attivismo politico
- Luca Irwin Fragale; La massoneria dalla Calabria al Parlamento fascista.
- Pino Corbo, Raoul Maria De Angelis e «Approdi». Una rivista pubblicata a Catanzaro alla fine degli anni Venti dal grande scrittore calabrese
- Franco Liguori; Intrecciando storiografia e discorso pubblico: uno studio di Giuseppe Ferraro su Vincenzo Padula e i briganti
- Gaetano Federico, Luigi Algieri, internato militare e deportato nei campi di prigionia nazisti
- Tancredi Bendicenti, Todeskandidat
- Vittorio Cappelli, La presenza culturale italiana in Amazzonia al tempo del caucciù: musicisti, pittori, architetti, antropologi, migranti e viaggiatori
- Giuseppe Ferraro, Insegnare la Grande Guerra oggi. Il laboratorio dello storico tra educazione civica DiP, DiD, DaD e PCTO
- Recensioni; Giuseppe De Bartolo, Destinazione Chicago. Una storia d’emigrazione, Rubbettino, 2020 (Pietro Rende): Tania Frisone, Nella Matta e Marilù Sprovieri, Le donne nella storia della Calabria, Jonia Editrice, 2021 (Giuseppe Trebisacce)
- Segnalazioni: Ugo Piscopo, Calabri me rapuere, Pellegrini, 2021 (Redazione)
- In memoriam: Emilio Tarditi (Mario Iazzolino)