Camminando tra natura e storia, sulle tracce del passato

Album fotografico (100 scatti)
Escursione del gruppo “Jamu a Caminare 2015” del 27 settembre 2015 – Tappa Passamorrone – Varbàra; distanza 7,63 km –  tempo in movimento 3:09:34 – altitudine min. 377 – max 631
Vedi post precedente sull’argomento

Camminando tra natura e storia, sulle tracce del passato

Album fotografico (100 scatti)
Escursione del gruppo “Jamu a Caminare 2015” del 27 settembre 2015 – Tappa Passamorrone – Varbàra; distanza 7,63 km –  tempo in movimento 3:09:34 – altitudine min. 377 – max 631

Vedi post precedente sull’argomento

Camminando tra natura e storia, sulle tracce del passato

Album fotografico (100 scatti)
Escursione del gruppo “Jamu a Caminare 2015” del 27 settembre 2015 – Tappa Passamorrone – Varbàra; distanza (A/R) 7,63 km –  tempo in movimento 3:09:34 – altitudine min. 377 – max 631

Vedi post precedente sull’argomento

I cipressi del castello: "Eh già sembrava la fine del mondo ma siamo ancora qua"

Sabato sera, me ne sono andato a letto abbastanza presto. E così, non ho potuto vedere le fiamme che sono divampate sul castello di Aiello Calabro, dove nei giorni scorsi sono state tagliate – nell’ambito di lavori per il progetto Pisl di consolidamento e messa in sicurezza del vecchio maniero – diverse piante di cipressi a ridosso delle strutture murarie.
Ho visto e saputo solo domenica mattina. E ho potuto poi fotografare il colle Tilesio ancora fumante da Varbàra, dove siamo andati per una magnifica escursione tra storia e natura – sulle tracce di #Temesa – col gruppo “Jamu a caminare”. 

Per fortuna, l’incendio non sembra aver fatto molti danni agli alberi. Secondo tanti, e anche secondo lo scrivente – posto che il giorno prima aveva anche piovuto e che siamo a fine settembre e non nel pieno del caldo torrido agostano tanto da giustificare una possibile autocombustione – sembrerebbe #icica proprio un incendio doloso. Una sola domanda a chi, eventualmente, se doloso è stato, ha appiccato il fuoco: ma perché? 

In ogni modo, gli alberi hanno resistito e sono ancora lì, e speriamo che ci restino. Anche perché, se non ci fossero, sai quante #policare vi crescerebbero.
La Redazione del Blog

P.s. Non so se sian stati allertati VV.FF. protezione civile e corpo forestale. Se qualcuno presente può raccontarci di più… Grazie.

IL RECORD La torta scolpita più grande del mondo. Pronte le cake designer per la sfida da guinness che si terrà a Milano dall'1 al 4 ottobre. Presente anche la squadra calabrese

MILANO – Sono pronte e cariche per battere il primato della torta decorata più grande del mondo, attualmente detenuto dall’Inghilterra. Del resto, hanno già dimostrato di essere una squadra affiatata nella prova generale che le ha viste protagoniste a Milano a fine marzo scorso.
Tra le le 300 cake designer, o sugar artist e pasticceri – coordinati dall’ANCDI, l’Associazione Nazionale Cake Designers Italia, e da Cake&Cake, azienda italiana di riferimento nel settore della decorazione dolciaria – che si cimenteranno nella prova da guinness, dal primo al 4 ottobre a Milano, ci sono anche le nostre artiste calabresi. Si chiamano: Patrizia Sulla, Giusy Vescio, Alessia Saporito, Floriana Crucitti, Anna Alecce, Filomena Tucci, Giusy Capone, Caterina Settimo, capitanate da Daniela Amendola, delegata regionale dell’Ancditalia Calabria. Dovranno, insieme al resto del team, realizzare una torta maggiore di 120 metri quadrati, per una tonnellata di peso, avente la forma dell’Italia, in pan di spagna e pasta di zucchero. Saranno rappresentati mare, monti, ed i più importanti monumenti delle principali città italiane realizzati in fondente di zucchero.
La squadra calabrese, durante la selezione dei progetti, aveva riprodotto la punta dello stivale con i particolari in ghiaccia, pasta di zucchero, e con i colori tipici della regione. Naturalmente, non potevano mancare i Bronzi di Riace, prodotti agroalimentari quali la cipolla rossa di Tropea, il peperoncino ed il bergamotto. E nemmeno altri particolari come l’autostrada Salerno Reggio.
La tanto attesa sfida si terrà nell’ambito della 25ª edizione di Hobby Show di Milano, il salone italiano dedicato alla creatività e agli hobby femminili.
Sull’intera operazione – ci informa una nota stampa dell’organizzazione – farà buona guardia Lorenzo Veltri, giudice del Guinness World Records, che per omologare il primato ha previsto anche una “insidiosissima” clausola: entro la fine del quarto giorno di fiera (domenica 4 ottobre), infatti, ben 12.000 porzioni di torta dovranno essere interamente (e gratuitamente) distribuite ai visitatori della fiera.
«Al di là dei suoi aspetti spettacolari e d’indubbio richiamo presso il grande pubblico e i media», ha detto Surelis Vazquez, presidente dell’ANCDI, «questa iniziativa ha anche lo scopo di sensibilizzare la stampa e la pubblica opinione su quella che – partita anni fa come un semplice hobby – è ormai diventata una vera e propria “professione”. Attraverso l’Anprodet (Associazione Nazionale Professionisti Decoratori di Torte, organismo “gemello” dell’ANCDI istituito per dar voce agli operatori del settore), siamo infatti riusciti a far inserire quella del cake designer nell’elenco delle “professioni non organizzate in ordini o collegi” istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico».