Mese: dicembre 2014
‘A Fòcara 2014
Amantea saracena. Le vestigia del periodo arabo
Proprio sull’aspetto linguistico, alcuni anni fa, uno studio di Giuseppe Staccioli ha posto l’attenzione sui toponimi arabi che ancora si conservano, in particolare nei paesi del circondario. Nel lungo elenco dei luoghi compaiono: sciolle, catuso, ciarrelli, cibbia, faugara, zaccanelli, sciamali, lalimena (al-iman, la fede); al-manty’a (la sporgente); Tariffi (t’arifa, quasi certamente il posto della dogana tra l’Emirato e il territorio dei Longobardi), Cafarone (hafar, cavità) e molti altri. La penuria di toponimi ad Amantea, secondo lo studioso, è in accordo con quanto riportato sulle azioni di Niceforo Foca dopo la conquista di Amantea nel 886 volte a eliminare i simboli della comunità musulmana e anche il loro ricordo. Una cura minore invece è stata esercitata per le zone rurali permettendo la conservazione più agevole dei toponimi.
Rassegna stampa
'A casa è 'nnu ricuogliu
‘A casa è ‘nnu ricuogliu
di Franco Pedatella
Stu testu è nnatu mentŗe ‘nu momentu fa, chjudìendu ‘a finestŗa, fore ‘a via haju ‘ntisu minare ‘u vientu.
‘A casa è ‘nnu ricuogliu quand’ è biernu
e ffore acqua e bientu fanu ‘a giostŗa;
‘a ‘state è ‘nnu riparu allu calure
ca fore vrusce ppella, terra e cchjante.
Quandu de quatŗariellu ‘u focularu
tutt’ ‘a famiglia ‘ntuornu ricoglíe,
supra i jinocchja ‘e nannu, nanna e ppatŗe
belle filette i pešcari sentíenu
e i fatti d’ ‘a famiglia se ‘mparave
ognunu e ccussí grande se facíe,
mentŗe tŗa fuocu e ttavula fujíe
‘a mamma ppe appruntare a ttutti ‘u piattu.
Quand’ ‘u mangiare ere ccucinatu,
chine stave alla tavula sedutu,
chine supra i jinocchja avíe llu piattu
ppe sse scarfare allu fuocu vivu.
‘Nzuppave ognunu ‘u pane dintŗa ‘u brodu
e ssapíe buonu, ch’ere ggrazia ‘e Diu.
Ccussí chjudíe lla jurnata santa
‘m pace ccu ppanza ed anima ‘a famiglia.
S’ere Nnatale, úocchji ‘e quatŗarielli
ridíenu tŗa grispelle e cculluríelli,
mentŗe frijíendu ‘u baccalà ‘a frissura
schicciave ll’uogliu a ttuttu ‘u focularu
e šchettiandu l’ašche e lli tizzuni,
‘m mienzu alla fiamma viva chi sumave,
facíenu ‘nu concertu ‘a ppercussione
ca ‘u core zumpettiave a nnui guagliuni.
Natale insieme ad Aiello
L’anno nuovo si apre con la rappresentazione di un Musical su “Madre Teresa di Calcutta”, messo in scena dall’Anspi in trasferta ad Amantea, al Campus Temesa (3 Gennaio, ore 18.00). Per il 4 gennaio, la bella piazza Plebiscito ospiterà la prima edizione della “Sagra del Cinghiale” (dalle ore 19 in poi). E per finire, alla vigilia dell’Epifania, nel pomeriggio, il palco del teatro comunale, ospiterà la commedia in vernacolo calabrese “Accussì vo Dio” di Francesco de Marco.
Rassegna stampa