L’amministrazione, come ha tenuto a sottolineare il sindaco Iacucci, punta molto sulla futura fruizione culturale e turistica del vecchio maniero, acquisito di recente (qui e qui) al patrimonio comunale. Un sito importante, per storia e architettura militare, che fu definito dall’Alberti, nel 1525-6, “una delle prime fortezze del regno”. Certo, ora non rimane che qualche torre, qualche muro di cinta, delle cisterne per la raccolta delle acque, ecc. Ma vale la pena, se il progetto sarà approvato, di recuperare e consolidare quanto più possibile.
Il Consiglio poi (qui l’O.d.G.), dopo alcune comunicazioni e l’approvazione a maggioranza dell’assestamento di bilancio, è passato a discutere (e approvare con l’astensione di AdP) la richiesta per un nuovo posizionamento di un anemometro in montagna che, come è noto, serve a misurare l’intensità del vento, ed è finalizzato – anche se il sindaco Iacucci si è detto perplesso su tale possibilità – all’eventuale realizzazione di un parco eolico. E anche nella comunità non sono pochi quelli che storcono il naso. Perplessità espresse già a fine 2009, quando fu posizionato il primo anemometro, e dovute al forte impatto ambientale che le pale determinerebbero in un luogo di interesse naturalistico.
In coda alla seduta, dopo un breve passaggio sull’integrazione del regolamento relativo al Museo della Civiltà Contadina e del Lavoro, s’è aperta una discussione sugli esiti del sopralluogo della commissione Envi europea. Iacucci, sollecitato dalla minoranza di AdP, ha rendicontato secondo il suo punto di vista quanto è stato detto nel corso della visita dei commissari europei. Come già in altre occasioni, il primo cittadino aiellese ha ribadito la sua convinzione che il grado di contaminazione nella vallata, sia in buona sostanza una esagerazione. Una dichiarazione che probabilmente non mancherà di innescare reazioni. (Riferimento audio da 01:02:00 circa sino alla fine)
(Operazione “Se il Cittadino non va al Consiglio…
portiamo consiglio al Cittadino”)
portiamo consiglio al Cittadino”)
Altre comunicazioni del sindaco
Appalto strada Persico-Cannavali;
Appalto strada Persico-Cannavali;
Finanziamento di 471 mila euro per Centro aggregazione giovanile che verranno utilizzati per il completamento del teatro comunale, del museo, e per interventi sull’edificio della ex Pretura;
Finanziamento dalla regione Calabria per 350 mila euro per la ristrutturazione della Casa comunale.
Finanziamento dalla regione Calabria per 350 mila euro per la ristrutturazione della Casa comunale.